Scelta del Medico di base
Scheda del servizio
Descrizione
É la scelta del Medico di Base, tra l'elenco dei Medici iscritti nell'ambito territoriale di residenza.
La scelta o la revoca del Medico di medicina generale si effettua presso gli sportelli delle Strutture Poliambulatoriali, dove sono consultabili gli elenchi dei Medici di Medicina Generale convenzionati. É possibile chiedere la revoca del medico e fare contestualmente una nuova scelta senza obbligo di motivare la decisione
Chi può richiederlo
I Residenti di età superiore ai 14 anni, iscritti negli elenchi dell'aziende sanitaria locale.
Quando Richiederlo
In qualunque momento, a partire dal 14° anno di età
Documenti da presentare
1) Stato di famiglial nucleo familiare;
2) Certificato di residenza;
3) Codice Fiscale.
Casi Particolari
Per i Cittadini Extracomunitari:
1) Certificato di Residenza;
2) Codice Fiscale;
3) Permesso di soggiorno valido. É possibile comunque una iscrizione provvisoria al S.S.N. per tre mesi esibendo la sola ricevuta di richiesta del permesso di soggiorno, dotata di nominativi, fotografie e luogo di dimora degli interessati.
ed inoltre:
1) Se lavoratore dipendente: dichiarazione del datore di lavoro di avere alle dipendenze il cittadino extra-comunitario;
2) Se lavoratore autonomo: certificato d'iscrizione alla Camera di Commercio e fotocopie delle ricevute dei versamenti I.N.P.S. effettuate nell'anno precedente alla data di presentazione della richiesta d'assistenza;
3) Se disoccupato: tesserino d'iscrizione nelle liste di collocamento.
Validità
Illimitata.
Tempi svolgimento Pratica
Rilascio Immediato.
Costo
Gratuito.
É la scelta del Medico di Base, tra l'elenco dei Medici iscritti nell'ambito territoriale di residenza.
La scelta o la revoca del Medico di medicina generale si effettua presso gli sportelli delle Strutture Poliambulatoriali, dove sono consultabili gli elenchi dei Medici di Medicina Generale convenzionati. É possibile chiedere la revoca del medico e fare contestualmente una nuova scelta senza obbligo di motivare la decisione
Chi può richiederlo
I Residenti di età superiore ai 14 anni, iscritti negli elenchi dell'aziende sanitaria locale.
Quando Richiederlo
In qualunque momento, a partire dal 14° anno di età
Documenti da presentare
1) Stato di famiglial nucleo familiare;
2) Certificato di residenza;
3) Codice Fiscale.
Casi Particolari
Per i Cittadini Extracomunitari:
1) Certificato di Residenza;
2) Codice Fiscale;
3) Permesso di soggiorno valido. É possibile comunque una iscrizione provvisoria al S.S.N. per tre mesi esibendo la sola ricevuta di richiesta del permesso di soggiorno, dotata di nominativi, fotografie e luogo di dimora degli interessati.
ed inoltre:
1) Se lavoratore dipendente: dichiarazione del datore di lavoro di avere alle dipendenze il cittadino extra-comunitario;
2) Se lavoratore autonomo: certificato d'iscrizione alla Camera di Commercio e fotocopie delle ricevute dei versamenti I.N.P.S. effettuate nell'anno precedente alla data di presentazione della richiesta d'assistenza;
3) Se disoccupato: tesserino d'iscrizione nelle liste di collocamento.
Validità
Illimitata.
Tempi svolgimento Pratica
Rilascio Immediato.
Costo
Gratuito.
Ufficio di competenza
Nome | Descrizione | |||
---|---|---|---|---|
Descrizione | Gestione del registro anagrafico, stato civile, servizio elettorale, servizio di leva | |||
Area | Settore Demografico, Segreteria e Sociale | |||
Responsabile | Dr. Brigidi Giampiero | |||
Personale | Rag. Lusardi Sonia | |||
Indirizzo | Piazza Roma, 3 | |||
Telefono |
0382.947033 oppure 0382.947351 |
|||
Fax |
0382.947392 |
|||
info@comune.torredarese.pv.it |
||||
PEC |
comune.torredarese@pec.regione.lombardia.it |
|||
Apertura al pubblico |
|
Ultimo aggiornamento pagina: 22/10/2020 14:52:24